Questo numero di “Nuvole” raccoglie articoli di architetti, urbanisti, sociologi, politologi, economisti e responsabili di Associazioni ambientaliste che, dal novembre del 2008, nell’ambito dell’Associazione Culturale Franco Antonicelli di Torino, hanno dato vita a un’articolata attività di ricerca e di dibattito sui temi del governo della città e del territorio, con particolare riferimento alle trasformazioni urbane … [Read more…]
Introduzione
di Guido Montanari[1] Questo numero di “Nuvole” raccoglie articoli di architetti, urbanisti, sociologi, politologi, economisti e responsabili di Associazioni ambientaliste che, dal novembre del 2008, nell’ambito dell’Associazione Culturale Franco Antonicelli di Torino, hanno dato vita a un’articolata attività di ricerca e di dibattito sui temi del governo della città e del territorio, con particolare riferimento … [Read more…]
Le città industriali nella crisi dello sviluppo
di Silvano Belligni 1. Secondo l’opinione prevalente, la crisi delle città industriali nasce dal declino della sovranità politica ad opera della globalizzazione: è un effetto dello svuotamento dello Stato nazionale e della tendenziale emancipazione delle città dalla dipendenza dal centro. Nel “nuovo intermezzo” che si apre le città vengono investite di nuove responsabilità, sia economiche … [Read more…]
Rendita urbana e sviluppo territoriale
di Fiorenzo Ferlaino 1. Introduzione Nella seconda metà degli anni settanta nelle grandi città europee e del nord America avvennero alcune dinamiche non previste dai modelli vigenti, che Brian Berry indicò come contro-urbanizzazione. Le forze centripete che avevano caratterizzato l’attrattività delle grandi aree urbane industriali invertirono il segno, divennero centrifughe, a seguito del rallentamento delle … [Read more…]
Qualità dell’architettura e della città. Proposte e strumenti per il progetto
di Maria Teresa Roli Di Piano in Piano La città, macchina complessa, è il terminale e il nodo di questioni in conflitto, che incidono spesso in maniera devastante sulla forma urbis, quindi sulla qualità della città stessa. Negli ultimi venti anni, sempre più, si è assistito al degrado della qualità di vita nei centri urbani, … [Read more…]
L’urbanistica in discussione. I casi dei Piani regolatori generali di Roma, Milano e Torino
di Raffaele Radicioni Le prospettive dell’urbanistica Il numero di gennaio-giugno 2001 della rivista “Urbanistica” pubblicò il piano regolatore di Roma. Campos Venuti, coordinatore del piano, con lo scritto: “Il piano per Roma e le prospettive dell’urbanistica italiana” cercò di dimostrare che il vero piano, fattibile nelle condizioni storiche italiane, fosse quello di Roma. L’esposizione, nella … [Read more…]
Memoria e genius loci. Il caso di Torino da città fabbrica a “città degli eventi”
di Guido Montanari La crisi della città fabbrica Negli anni Settanta del secolo scorso le lotte operaie per migliori condizioni di vita e di lavoro hanno un fulcro importante a Torino e si riflettono nelle giunte di sinistra (1975-1985), guidate da Diego Novelli. È il periodo del tentativo di sostituire il Piano regolatore vigente (Annibale … [Read more…]
Paesaggi urbani in cantiere
di Pier Giorgio Lucco Borlera Dopo le opere olimpiche e l’edificazione delle Spine, il futuro urbanistico della città di Torino si giocherà soprattutto sulla trasformazione dei quadranti nord (Variante 200, linea 2, Basse di Stura ecc.) e sud (area ex Fiat Avio, torre della Regione, Palazzo del Lavoro, Italia ’61, ecc.). Quartiere Barriera di … [Read more…]
La città sostenibile. Oltre gli slogan
di Elisabetta Forni[1] 1. Introduzione A partire dai concetti di crescita, sviluppo, sostenibilità, sviluppo sostenibile, decrescita, ci proponiamo di mettere in luce da un lato quanto è ormai riconosciuto caratterizzare i limiti di questo modello di sviluppo a livello globale, incentrato sull’uso dei combustibili fossili non rinnovabili e devastanti per l’ambiente e misurato in termini … [Read more…]
Un’ipotesi urbanistica per Torino: dalla Città della rendita alla Città dialogante e solidale
di Claudio Malacrino[1] 1. Vulnerabilità e povertà Attenti analisti e recenti studi invitano a riflettere sul fatto che viviamo in un contesto sempre più contraddistinto da un diffuso senso di vulnerabilità in relazione alla incombente povertà. Un’esperienza – quella della povertà – percorsa già da generazioni recenti di cinquantenni e che, oggi, investe i 40/45enni … [Read more…]